^_^
(Clicca per copiare)
SHA256 (Secure Hash Algorithm 256-bit) è una funzione hash crittografica sviluppata dalla National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti e pubblicata nel 2001 come Federal Information Processing Standard (FIPS) PUB 180-4. Fa parte della famiglia di algoritmi SHA-2, che include anche SHA-224, SHA-384, SHA-512, SHA-512/224 e SHA-512/256. SHA256 è ampiamente utilizzato in vari protocolli e applicazioni di sicurezza, tra cui TLS/SSL, SSH, PGP, S/MIME e IPsec.
La funzione SHA256 accetta dati di input di lunghezza arbitraria e genera un hash a 256 bit (32 byte), noto anche come digest del messaggio. Questo hash ha una dimensione fissa, il che lo rende comodo per l'archiviazione e il confronto. Una proprietà importante di SHA256 è il suo determinismo: dati gli stessi dati di input, l'algoritmo genererà sempre lo stesso hash. Ciò è essenziale per garantire l'integrità dei dati.
SHA256 ha anche una resistenza alle collisioni, il che significa che è estremamente difficile trovare due diversi messaggi di input che generino lo stesso hash. Inoltre, è unidirezionale: è praticamente impossibile calcolare il messaggio originale considerando solo il suo hash. Queste proprietà rendono SHA256 adatto alla verifica dell'integrità dei dati, alle firme digitali e all'archiviazione delle password.
Tuttavia, nonostante la sua forza, SHA256 non è del tutto invulnerabile. Con il tempo e i progressi nella potenza di calcolo, il cracking teorico diventa possibile, anche se in pratica ciò richiede enormi risorse. Therefore, for applications requiring maximum security, more modern and powerful hash functions, such as SHA-3, can be used.
In conclusione, SHA256 è una funzione di hash crittografico ampiamente utilizzata e affidabile che svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza in vari settori della tecnologia dell’informazione. Its deterministic, collision-resistant, and one-way properties make it an indispensable tool for verifying data integrity, creating digital signatures, and storing passwords.